mercoledì 30 luglio 2014

Nuova classificazione molecolare dell'adenocarcinoma dello stomaco



Sulla prestigiosa rivista scientifica Nature (on line) del 23 luglio 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo: Comprehensive molecular characterization of gastric adenocarcinoma (Caratterizzazione molecolare completa dell'adenocarcinoma gastrico). La ricerca rientra nel progetto della rete del "The Cancer Genome Atlas" (TCGA).
Il progetto TCGA è gestito congiuntamente dal National Cancer Institute (NCI) e dal National Human Genome Research Institute (NHGRI), entrambe appartengono al National Institutes of Health (NIH), Ministero della Salute USA. L'obiettivo del progetto è quello di caratterizzare globalmente i genomi di più di 30 tipi di cancro. Il Research Network TCGA ha generato i dati e pubblicate le analisi di un certo numero di tumori, ognuno dei quali può essere trovato nel sito del TCGA, http://www.cancergenome.nih.gov.

Prevalenza =  La prevalenza è definita come il numero, o percentuale di persone, che sono vive ad una certa data, in una popolazione alla quale era stata, in precedenza, diagnosticata la malattia.
I ricercatori sperano che il nuovo sistema di classificazione sarà una preziosa aggiunta al sistema di classificazione istologico attuale di Lauren, che divide gli adenocarcinomi in due categorie: diffuso e intestinale. Traduco dall sito dell'ISB un articolo di Theo Knijnenburg (ricercatore nel Shmulevich Lab e membro del Comitato Editoriale ISB) che riporta una compresibile sintesi dell'articolo di Nature. L'Institute for Systems Biology (ISB) è un'organizzazione di ricerca non profit con sede a Seattle, Washington.
I punti principali della ricerca sono:
il cancro gastrico ha un alto tasso di mortalità, ma i sistemi di classificazione attuali non sono stati efficaci nel contribuire a identificare i sottotipi rilevanti per il trattamento della malattia.
  i ricercatori TCGA hanno integrato dati molecolari da 295 tumori dello stomaco e hanno scoperto quattro sottotipi di cancro gastrico.
• la Classificazione dei pazienti in questi quattro sottotipi apre la strada allo sviluppo di nuove terapie personalizzate.  
I 4 sottotipi di cancro gastrico e loro localizzazione
Il cancro gastrico è tra le prime cinque cause di mortalità per cancro, responsabile di circa 723.000 decessi nel mondo (2012). Attualmente esistono sistemi di classificazione per il cancro gastrico, ma sono di scarsa utilità clinica. Quindi c'è un grande bisogno di robuste stratificazioni per migliorare la diagnosi e la terapia. Come parte del progetto di The Cancer Genome Atlas (TCGA), i ricercatori della ISB ed i loro collaboratori hanno sviluppato e applicato una varietà di approcci computazionali per integrare i dati molecolari da 295 tumori primari dello stomaco. Queste analisi hanno contribuito a un nuovo sistema di classificazione che suddivide il cancro gastrico in quattro sottotipi molecolari distintiStudiando le basi genomiche e molecolari del cancro gastrico, i ricercatori sono stati in grado di individuare le caratteristiche di questi quattro nuovi sottotipi:
1) EBV (Epstein-Barr virus-infected=infezione da virus Epstein-Barr);
2) MSI (microsatellite instability=instabilità microsatellitare);
3) GS (genomically stable=stabilità genomica);
4) CIN (chromosomal instability=instabilità cromosomica). 
I tumori di ogni sottotipo sono stati trovati in tutto lo stomaco, ma i tumori CIN si sono verificati più spesso nella giunzione gastroesofagea e del cardias, mentre la maggior parte dei tumori EBV-positivi erano presenti nel fondo gastrico o nel corpo. Le differenze molecolari tra questi quattro sottotipi sono di primaria importanza e saranno di aiuto nella terapia personalizzata per questa malattia.
Questo documento sul cancro gastrico è la decima pubblicazione del TCGA per descrivere la caratterizzazione molecolare completa di un cancro importante. In 6 di questi 10 progetti, i ricercatori dell'ISB hanno svolto un ruolo importante nell'analizzare e integrare i dati molecolari di diveresi tumori. ISB ha anche sviluppato strumenti di visualizzazione interattiva, come Regulome Explorer e  GeneSpot , per rendere più facile per la comunità di ricerca l'esplorazione del set di dati. (…) Gli sforzi in corso all'interno del progetto TCGA forniranno la base per molti studi di oncologia clinica e per nuove terapie, sempre più personalizzate; i ricercatori ISB continueranno a dare il loro contributo a questo importante lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento