 Trovo nel sito dell'AIOM le raccomandazioni sull'uso
della vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con il cancer. Io non l'ho fatta
perché gli oncologi erano incerti, ora scopro che l'AIOM afferma che è sicura
anche per chi è sottoposto a chemio o a terapie a bersaglio molecolare come nel
mio caso.
Trovo nel sito dell'AIOM le raccomandazioni sull'uso
della vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con il cancer. Io non l'ho fatta
perché gli oncologi erano incerti, ora scopro che l'AIOM afferma che è sicura
anche per chi è sottoposto a chemio o a terapie a bersaglio molecolare come nel
mio caso.
La vaccinazione antinfluenzale in pazienti oncologici è
sicura, minimamente invasiva e ha costi contenuti.Va utilizzata ampiamente sia nel paziente in corso di
trattamento attivo (chemioterapia e terapie a bersaglio molecolare) che nei
soggetti non trattati. Sebbene il momento ottimale in cui somministrare il
vaccino in corso di terapia non sia definito, è suggerita la somministrazione a
partire da due settimane dal ciclo di chemioterapia. La vaccinazione dei familiari vicini al paziente e del
personale sanitario è fortemente raccomandata poiché ha significative
implicazioni nella riduzione della circolazione del virus e quindi del rischio
di infezione dei soggetti più fragili.
Nei reparti di oncologia vanno attivate rigide misure
preventive nel caso di pazienti ospedalizzati che manifestino sintomi
simil-influenzali. La terapia antivirale va limitata ai soggetti con
infezione documentata o come profilassi in situazioni cliniche specifiche
(pazienti selezionati particolarmente immunodepressi). È suggerita la somministrazione di vaccino trivalente
inattivato.I dati sull’utilizzo di vaccino con adiuvante, dosi più elevate di antigene, o una seconda dose di vaccino suggeriscono un incremento della siero protezione ma non sono al momento conclusivi.
È stato approvato recentemente dall’agenzia europea il vaccino quadrivalente.
Si veda anche Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2013-14 del Ministero della Salute.
 
 
Ciao, cercavo anch'io di districarmi tra informazioni parziali o poco chiare, alla fine credo di aver trovato un paio di articoli che ben spiegano tutta la questione: questo parla di cos'è effettivamente il vaccino (in particolare quello prodotto quest'anno - http://www.malattievirali.it/malattie-virali/influenza/vaccino-antinfluenzale/2-il-vaccino-antinfluenzale ) e il secondo spiega bene in quali casi il vaccino può essere poco efficace o addirittura dannoso: http://www.malattievirali.it/malattie-virali/influenza/vaccino-antinfluenzale/18-quanti-dubbi-riguardo-al-vaccino
RispondiElimina