lunedì 30 luglio 2012
Chi gestisce l'ingresso degli anziani nelle case di riposo dell'ULSS 16?
Per leggere il post clicca qui
Ti voglio bene, mamma. E vorrei che tu morissi
Chi desidera leggere l'articolo "Ti voglio bene, mamma. E vorrei che tu morissi" clicchi qui. Il sottotitolo recita: "Dilemmi etici. L'era dei miracoli medici
ha creato una nuova condizione biologica, che protrae la vecchiaia
sempre più a lungo. Ma non sempre garantisce una vita degna di essere
vissuta. Tanto da spingere un figlio a sperarne la fine" di Michael Wolff.
Michael Wolff (nato il 27 agosto, 1953) è un saggista e giornalista americano. Attualmente scrive una rubrica per la rivista Vanity Fair. Il suo libro più recente, The Man Who Owns the News (L'uomo che possiede le notizie), è una biografia di Rupert Murdoch, basata su più di 50 ore di interviste con il magnate dei media.
sabato 28 luglio 2012
Libro: Camici invisibili. Manuale pratico per volontari in oncologia
Ecco un libro, edito da Franco Angeli, che aiuta i volontari in oncologia a svolgere il loro impegno con i pazienti: Camici invisibili. Manuale pratico per volontari in oncologia. Per leggere informazioni sul libro clicca qui.
Presentazione del volume
Il volontariato ha assunto in Italia dimensioni di assoluta rilevanza e
la figura del volontario è andata progressivamente modificandosi. In
ambito sanitario e territoriale, è oggi richiesto ai volontari di
cooperare con organizzazioni complesse e multidisciplinari che
richiedono competenze, requisiti ed un impegno peculiare sia sul piano
personale sia psicologico.
Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume si propone come vero e proprio manuale per tutti coloro che intendono "diventare" volontari in oncologia.
L'opera, che raccoglie le voci più autorevoli del mondo dell'associazionismo, parte da un'analisi del volontariato italiano nella storia più recente, per esaminare le caratteristiche del volontariato operante nei settori ospedaliero, domiciliare e territoriale. Si inoltra quindi in aspetti riguardanti la malattia oncologica, per analizzare poi la specificità della relazione con pazienti, familiari e caregiver secondo criteri più tipicamente didattici: dal punto di vista medico e psiconcologico, culturale ed antropologico.
Una attenta riflessione è dedicata alla descrizione di un modello formativo condivisibile, così come alle particolarità dell'assistenza nell'approccio al paziente pediatrico ed anziano.
Colmando una lacuna del mercato editoriale italiano, questo volume si propone come vero e proprio manuale per tutti coloro che intendono "diventare" volontari in oncologia.
L'opera, che raccoglie le voci più autorevoli del mondo dell'associazionismo, parte da un'analisi del volontariato italiano nella storia più recente, per esaminare le caratteristiche del volontariato operante nei settori ospedaliero, domiciliare e territoriale. Si inoltra quindi in aspetti riguardanti la malattia oncologica, per analizzare poi la specificità della relazione con pazienti, familiari e caregiver secondo criteri più tipicamente didattici: dal punto di vista medico e psiconcologico, culturale ed antropologico.
Una attenta riflessione è dedicata alla descrizione di un modello formativo condivisibile, così come alle particolarità dell'assistenza nell'approccio al paziente pediatrico ed anziano.
Non chiedermi come sto ma sorridimi
In un precedente post ho citato il libro “Non chiedermi come sto ma dimmi cosa c'è fuori. Testimonianze di giovani malati di tumore ". Si tratta evidentemente di giovani ricoverati che non possono uscire dall'ospedale. Suggerisco di non chiedere a persone che stanno combattendo contro una patologia importante: Come stai? Come volete che vi rispondano? Se sono ricoverati in Ospedale diteli cosa c'è fuori, se invece li incontrate per strada fateli un bel sorriso, capiranno la vostra vicinanza e affetto!
Altri volumi di testimonianze dal CRO li potete trovare cliccando qui.
venerdì 27 luglio 2012
Concorso: “Scriviamoci con cura: Pazienti oncologici raccontano come levare l’ancora con la scrittura… Intonazione all’estate che arriva” .
Riporto dal sito del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (Pordenone), Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), il bando per il concorso letterario, prima edizione, “Scriviamoci con
cura: Pazienti oncologici raccontano come levare l’ancora con la
scrittura… Intonazione all’estate che arriva”
.
Finalità del concorso è premiare testi di pazienti
oncologici che raccontino la malattia in
forma narrativa; il concorso si connota come evento speciale del
convegno di medicina narrativa
“Leggiamoci con cura: scrittura e narrazione di sé in medicina. 2a
edizione, anno 2012”.
La partecipazione al premio è totalmente gratuita e aperta a tutti i
cittadini che hanno/hanno avuto la condizione di paziente oncologico.
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 agosto 2012.
Chiarimenti e informazioni:
Biblioteca Pazienti del CRO di Aviano: tel. 0434 659467 - e-mail:
people@cro.it
Biblioteca Civica del Comune di Aviano: tel. 0434 652492
Brochure evento
giovedì 26 luglio 2012
6 milioni di euro per "pescare" le cellule tumorali circolanti
Trovo nelle
news del sito dello IOV il seguente comunicato stampa a cura del Servizio
Comunicazione e Marketing (Telefono-049.8215775): Trattamento "personalizzato" per tutti i malati di cancro - Sei milioni di euro per la nuova tecnica “ctctrap”.
martedì 24 luglio 2012
Se qualcosa può andar male, lo farà - Attenzione alla Cybercondria
"(Chiama) Informazione come cura" che fornisce informazioni ai malati di cancro, non ha nulla a che vedere con la cybercondria che si riferisce ai malati immaginari. Il motto dei cybercondriaci è l'assioma di Murphy : "Se qualcosa può andar male, lo farà". Il motto di (Chiama): "Informarsi per prevenire, per curare e per soffrire meno possibile".
Trovo sul Corriere della Sera, alla rubrica Salute, un interessante articolo di Carolina Frediani dal titolo: UNA DELLE CAUSE E' CHE MOLTE PERSONE SI FANNO GUIDARE SOLO DAI PRIMI DUE RISULTATI - La cybercondria da «motore di ricerca» - Uno studio dice che chi cerca notizie mediche su Internet spesso sopravvaluta i propri problemi.lunedì 23 luglio 2012
Capire il linguaggio dei medici
Trovo sul SOLE 24 ORE Sanità di Giovedì 19 luglio 2012 il seguente articolo: IOV scommette sulla cartella oncologica digitale
Autrice: dott.ssa Vittorina Zagonel Direttore Uoc Oncologia medica 1 - Istituto Oncologico Veneto,
Irccs – Padova
Ho fatto leggere l'articolo agli studenti di IV superiore che effettuano lo stage presso l'Associazione IASI-Pronto Anziano per capire se hanno compreso il significato complessivo e quello di alcuni termini che la dott.ssa Zagonel ha utilizzato. Ricordo che gli studenti hanno nel curricolo dell'indirizzo 'Servizi socio sanitari'la disciplina 'Igiene e Cultura Medico-Sanitaria', alcuni di loro la devono anche studiare per settembre. Anch'io ho dovuto cercare in internet il significato di alcuni termini, quindi nessuna meraviglia. Sottolineo le parole di cui non hanno capito il significato. Credo sia utile che l'Associazione '(Chiama)Informazione come cura' possa offrire ai pazienti oncologici, ai familiari il significato delle parole utilizzate dai medici, altrimenti l'informazione non cura.
giovedì 19 luglio 2012
Tumori: Cure personalizzate - la svolta in arrivo dal genoma segreto
L'European Association for Cancer Research (EACR, Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro) ha tenuto la sua 22esima convention biennale a Barcellona dal 7 al 10 luglio.
Il
titolo di questa edizione è: La ricerca di base
nel trattamento del cancro personalizzato. Nel corso della conferenza
sono stati considerati gli ultimi progressi della medicina nella ricerca
di
base e nel trattamento dei tumori.
Il 22° Congresso della EACR è
stato supportato da ASEICA (Associazione Spagnola di Ricerca sul Cancro).
Coinvolgere i migliori esperti del settore in tutta Europa, perché
condividano tutte le loro conoscenze.
Il programma scientifico di EACR 22 Barcellona è stato ad alto livello, con conferenze plenarie e 18 simposi su argomenti
diversi.
Dedicato al Congresso, trovo nella rassegna stampa dello IOV di martedì 17 luglio un interessante articolo della ricercatrice di fama internazionale Adriana Albini (direttore dell'Irccs Tecn. Avanz. - Arcispedale S. Maria
Nuova-Reggio Emilia) pubblicato su Repubblica, dal titolo: Cure personalizzate - la svolta in arrivo dal genoma segreto.
Il pretitolo recita: Al Congresso di Barcellona gli esperti illustrano la "rivoluzione": ecco le tecniche con cui si sta decifrando il secondo linguaggio dei geni. Ecco l'articolo, a dire il vero non facile da leggere per i non addetti ai lavori:
martedì 17 luglio 2012
lunedì 16 luglio 2012
Umberto Veronesi: Ne uccide più la gola che la spada
Riporto un articolo di Umberto Veronesi tratto da (La mia dieta anti-cancro per La Repubblica). Nella foto il suo libro "Verso la scelta vegetariana- Il tumore si previene anche a tavola" Giunti editore.
Ne uccide più la gola che la spada: questo antichissimo proverbio mi viene quasi
automaticamente alla memoria quando si affronta il problema di come ci troviamo a vivere.
Perché tutti siamo convinti che la minaccia maggiore alla nostra salute arrivi da ciò che respiriamo, ma questo è vero solo in minima parte. Siamo tutti in psicosi da smog e da effettoserra (due situazioni che non sono certo da sottovalutare), ma pochi sanno che è l'alimentazione il più grande determinante della salute. La salute dipende molto di più da ciò che mangiamo che da ciò che respiriamo. E questo vale soprattutto in campo oncologico.
Perché tutti siamo convinti che la minaccia maggiore alla nostra salute arrivi da ciò che respiriamo, ma questo è vero solo in minima parte. Siamo tutti in psicosi da smog e da effettoserra (due situazioni che non sono certo da sottovalutare), ma pochi sanno che è l'alimentazione il più grande determinante della salute. La salute dipende molto di più da ciò che mangiamo che da ciò che respiriamo. E questo vale soprattutto in campo oncologico.
martedì 10 luglio 2012
Tagli alla ricerca: il più colpito è l'Istituto di fisica nucleare
Dal Sole 24ORE di domenica 8 luglio, a cura di Marzio Bortoloni: Stretta anche per la ricerca: Tagli a 22
enti per 88 milioni - Il più colpito è l'Infn, l'istituto del bosone di Higgs (clicca qui).
sabato 7 luglio 2012
Punto informativo gratuito dell'Associazione Valentina Penello
![]() |
Borin, Cestrone, Semenzato, Pavanetto |
Trovo nel sito della Provincia di Padova la notizia: L'Associazione Valentina Penello Onlus lancia nuove iniziative.
Si legge: Dare ai malati oncologici e alle loro famiglie un aiuto concreto per
migliorare la qualità della vita, sostenendoli in tutte le fasi della
malattia: è questo l’obiettivo primario del nuovo punto informativo
gratuito dell’Associazione Valentina Penello Onlus.
venerdì 6 luglio 2012
Umberto Veronesi: «La forza delle donne è il nostro futuro»
Nella rassegna stampa dello IOV del 5 luglio trovo un
articolo di Federica Cappellato per il Gazzettino dal titolo: «La forza delle donne è il nostro futuro» (5 lug - Gazzettino Padova - Pag. 29)
L'oncologo Umberto Veronesi ha parlato sul tema "Dell'amore e del dolore delle donne" nell'ambito del festival letterario "PadovaCultura", promosso dall'assessorato comunale alla cultura e dall'associazione P63.
Così conclude l'articolo Federica: "Dell'amore e del dolore delle donne", Veronesi ha steso anche un libro (Einaudi editore) che racchiude le reazioni toccanti e le battaglie strazianti di donne innamorate della vita, ciascuna con il proprio modo di trovare conforto e ragione. In quella tensione naturale alla positività, tipica dell'universo femminile.
Due articoli sui farmaci antitumorali
Trovo in rete due articoli sui farmaci antitumorali.
Profittando della sua recente visita in Italia abbiamo
incontrato l’amministratore delegato dell’azienda bio-farmaceutica di Seattle
alla vigilia del lancio europeo del pixantrone. Un nuovo presidio contro i
linfomi non Hodgkin. In arrivo anche nuovi farmaci contro leucemie e tumore
ovarico. (2 luglio 2012)
giovedì 5 luglio 2012
Bosone di Higgs: particella di Dio o particella Dio?
Nei
due blog che curo, prontoanziano.blogspot.it
dedicato all'invecchiamento attivo e alla solidarietà intergenerazionale e chiamablog.blogspot.it, dedicato
all'oncologia, ricordando che sono laureato in fisica, parlo oggi della probabile
scoperta del bosone di Higgs, chiamata anche Particella di Dio nel famoso libro di Leon Lederman, Nobel per la fisica, o Particella Dio, come dice la scienziata atea Margherita Hack nell'intervista a Repubblica.
Cambiare argomento ogni tanto, interrogarsi sui misteri dell'Universo, scegliere nuove categorie da esplorare e scoprire nuovi orrizzonti da guardare, giova alla salute dello spirito e del corpo, anche per chi è affetto da patologie gravi.
Cambiare argomento ogni tanto, interrogarsi sui misteri dell'Universo, scegliere nuove categorie da esplorare e scoprire nuovi orrizzonti da guardare, giova alla salute dello spirito e del corpo, anche per chi è affetto da patologie gravi.
lunedì 2 luglio 2012
Siddhartha Mukherjee: I nuovi depressi
![]() |
foto di Benoit Paillé |
Ecco quello che mi dirà la Rosa quando leggera questo post: Smettila! Sempre di disgrazie parli! Non basta il cancro, anche della depressione ti occupi ora.
Amici miei, cancro e depressione intrigano la mia esistenza terrena. Sono convinto, come si dice nel motto della nostra Associazione, che l'informazione cura, ma da sola non basta. Che cosa posso/possiamo fare? Ricordiamoci dell'aforisma di W. Shakespeare: Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l’animo può superare molte sofferenze.
Trovo
nella rassegna stampa dello IOV del 30 giugno un interessante articolo tratto
dall'Internazionale dal titolo: I
nuovi depressi. Nel sottotitolo si dice: Gli antidepressivi degli anni novanta sono stati una delusione. Ma
hanno aiutato gli scienziati a capire meglio il cervello e una delle malattie
più misteriose che colpiscono gli esseri umani
L'articolo,
scritto da Siddhartha Mukherjee, è apparso sul The New York Times Magazine. Le foto sono di Benoit Paillé.
domenica 1 luglio 2012
Galleria fotografica Convegno 2012 "Per una vita come prima"
Chi vuole vedere la galleria fotografica del Convegno 2012 "Per una vita come prima" clicchi qui.
Ci sono anch'io nella galleria fotografica, ripreso mentre presento le mie slide.
Ecco il resoconto di Roberto Magarotto del Convegno.
Emergenza caldo 2012
Per leggere il
Protocollo per la prevenzione delle patologie da elevate temperature nella
popolazione anziana nella Regione Veneto - Estate 2012 (clicca qui). (Delibera n. 1100 della Regione
Veneto del 12/06/2012).
Si veda inoltre dal
sito del Ministero della Salute: Estate sicura 2012, come vincere il caldo.
Numeri di telefono
verdi (gratuiti) in caso di emergenza :
- Regione Veneto 800.46234
- Ministero della Salute 1500
Si vedano inoltre i seguenti Documenti
- Accordo Conferenza unificata 6 giugno 2012 (pdf, 280 Kb)
- Nota ministeriale 10 maggio 2012 (pdf, 132 Kb)
- Protocollo d'intesa 8 maggio 2012 Sistema nazionale di previsione/allerta delle ondate di calore (pdf, 1 Mb)
- Decalogo caldo (pdf, 295 Kb)
- Opuscoli caldo (pagina area tematica)
FAQ
Comunicati stampa
Argomenti correlati
Link
Iscriviti a:
Post (Atom)