![]() |
Port |
Chi ha subito la chemio è stato testimone delle difficoltà che medici e infermieri hanno, qualche volta, a trovare e bucare le vene per iniettare le sostanze antitumorali. Cercherò di rispondere a questa domanda che molti si fanno: Come, quando e perchè inserire un Port, un Picc o un Midline? Parlo per esperienza personale, anche a me è stato inserito nel caso della recidiva un port!! Nei primi sei cicli mi hanno bucato, per fortuna senza troppe complicazioni!!
Attenzione, il chirurgo oncologo mi ha prescritto, per evitare che il catetere crei trombosi, tre mesi di terapia con eparina (Clexane 4000 U. I.).
Domanda: Salve,
ho una nipote di sedici anni con il linfoma di Hodgking che si trova già al
terzo ciclo di chemio, avendo le vene troppo in profondità e difficili da
raggiungere e considerando che le sono rimasti circa 60 buchi ancora da fare, i
medici hanno proposto di inserirle all'altezza del petto un port sottocutaneo,
un qualcosa che inserito con intervento chirurgico in anestesia locale, permetterebbe
alle infermiere di trovare sopra il petto la zona dove infilare l'ago delle
flebo o degli emocromi, evitando di riempirla ulteriormente di buchi come hanno
fatto fino ad ora, le sue braccia sono infatti piene di lividi, per
ricercare le vene. Essendo comunque un intervento, e avendone paura, lei non
vuole farlo, preferendo i due o tre buchi in più alla volta piuttosto di finire
nuovamente sotto i ferri (e personalmente sono d'accordo con lei), ma i medici
consiglierebbero vivamente questa operazione. Chi ne sa qualcosa? Attenzione, il chirurgo oncologo mi ha prescritto, per evitare che il catetere crei trombosi, tre mesi di terapia con eparina (Clexane 4000 U. I.).
![]() |
PICC e Midline |
Riporto le differenze tra Port, Picc e Midline
Il port-a-cath (serbatoio con catetere) = è un dispositivo biotecnologico che permette di avere un accesso venoso centrale. Consiste di un catetere in genere di silicone, posizionato in ecografia attraverso la pelle in vena succlavia, giugulare o femorale, con estremo più lontano in vena cava superiore o inferiore; il catetere è collegato ad uno o più serbatoi (port), anch'esso in silicone o titanio, totalmente impiantabile nel sottocute. A me il catetere è stato inserito dall'anestesista nella vena che si chiama "anonima", non perchè non sia stata ben identificata ma perchè non le hanno assegnato un nome proprio.
Il PICC = Il peripherally inserted central catheter è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio (vena basilica) con l’aiuto di ecoguida. Catetere è un tubicino di silicone. Venoso Centrale. Il tubicino arriva in una vena centrale del torace: la Vena Cava Superiore. Accesso periferico. Per raggiungere la Vena Cava Superiore viene introdotto il catetere partendo dalla vena del braccio. È un sistema venoso a lungo termine, può cioè rimanere in sede fino ad un massimo di 6 mesi.
Midline = I cateteri Midline sono cateteri intravascolari (fatti di silicone o composti poliuretano/elastomeri) comunemente usati nell’ambito delle cure domiciliari. Sono inseriti dalle vene del braccio e rimangono in sede distale rispetto alle vene centrali. I cateteri Midline offrono un’opzione meno invasiva e economica per l’accesso vascolare in pazienti selezionati.
CVC = catetere venoso centrale (Port e PICC)
CVP = catetere venoso periferico (Midline)
Per approfondire si leggano le pubblicazioni dell'Istituto Oncologico Veneto (IOV)
"Port" - Guida per il paziente
Indice della Guida:
• Introduzione
• Cos’è il ‘PORT’
• Quando è indicato
• Come viene posizionato
• Possibili complicanze
• Uso
• Manutenzione
• Rimozione
• Preparazione Preoperatoria
• Il giorno dell’intervento
• Medicazione del ‘PORT’
Indice della Guida:
• Cosa sono i cateteri PICC e Midline
• Per quale terapia sono indicati
• Quando posizionare un catetere PICC o Midline
• Cosa sono i cateteri PICC e Midline
• Per quale terapia sono indicati
• Quando posizionare un catetere PICC o Midline
•
Preparazione all’impianto
• Impianto
del catetere
•
Manutenzione del catetere (Igiene personale o Precauzioni)
• In quali casi è necessario recarsi presso la struttura sanitaria
• Aspetto della medicazione o Segni clinici
• Dati paziente (Scheda dati paziente, Tabella di
gestione)
• Note
mia sorella deve fare la picc ce l'hanno detto ieri!!!!spero sia l'inizio di una risalita sono quasi 4 mesi che è in ospedale per un aneurisma...............francesca
RispondiElimina